Il Segreto degli Annwyn * The Annwyn’s Secret

Austin&Macauley Publishers - London, Claudine Giovannoni, Edizioni Ulivo - Balerna
copertina_finale  English
The english translation is available since Summer 2016
Here for the reviews * qui le recensioni
Il Segreto degli Annwyn: un “itinerarium mentis”  di   Guido Monte

Claudine Giovannoni è una riconosciuta autrice svizzera di romanzi, una “viaggiatrice della mente” dunque, che ha sempre pensato a metà tra oriente e occidente, tra mito e realtà. E i suoi romanzi, veicolati dalla fantasia, si sono mossi all’interno di mondi dell’immaginazione in realtà però sempre profondamente vincolati dal senso del dramma del nostro conflittuato mondo reale.

L’ultimo lavoro, il romanzo “Il Segreto degli Annwyn” (Ed. Ulivo, 2013), è la storia di Chrysalis, una creatura misteriosa del misterioso popolo degli Annwyn, esseri sognatori che convivono con gli uomini per aiutarli, nel lontano tempo del ventitreesimo secolo; Chrysa è affiancata dall’amatissimo fratello Joshua. Sempre a metà tra realtà e sogno, la bambina è alla ricerca dello Specchio Sacro. Ha poteri psichici speciali: “Questi ‘sognatori’, comunemente chiamati Annwyn, sono provvisti della stessa struttura molecolare umana nella finalità di proteggersi camuffando la loro presenza fra di noi, ma il potere della loro mente è incommensurabile” (p.7) I loro pensieri sono “come le foglie di un albero in autunno” (p.290).

Nella visione immaginifica della Giovannoni tutto è nascostamente collegato con tutto, in modo invisibile però profondo, secondo un sottile filo rosso: dottrina buddista, teosofia, miti nordici si incrociano in una eterna lotta tra il bene e il male, una lotta per salvare il bene che Chrysalis e i suoi amici sanno privilegiare e condividere. Il viaggio extra-corporeo che l’eroina effettua con il fratello somiglia molto al bardo buddista, la Matrice Vibrazionale alla Quintessenza alchemica… e il loro resta un itinerarium iniziatico dall’adolescenza verso la maturità, verso l’essere adulti-consapevoli come detentori della verità: sapere che tutto è Uno, ma anche che, direbbe Borges, “ogni cosa è infinità di cose”.

La stessa autrice definisce all’interno del romanzo il muoversi “… di ciò che si ritiene giusto o sbagliato, del conflitto tra il divino e il diabolico, come pure dell’egoismo umano…”, ma alla fine ciò che a mio avviso prevale è l’essere femminile-intuitivo della giovanissima protagonista, in quanto donna divinatrice perché in inconscio contatto con le origini della sua Creazione; il viaggio che Chrysalis realizza nella sua storia è alla fine un itinerarium mentis, un viaggio della mente nei suoi vari stadi di evoluzione, di progresso nel ritornare verso la Madre archetipa, inevitabilmente verso l’interno: l’essenza agostiniana dell’“in interiore homine habitat veritas”.

Questa è “la carezza del mondo / e il sonno delle nebbie” (p.303) degli Annwyn, i cui segreti Claudine Giovannoni ci ha in parte rivelato in quest’opera quasi iniziatica, attingendo anch’ella alle essenze della nostra memoria mitica collettiva.

Pubblicità

Nebbie nella Brughiera

RECENSIONI, Romanzi

recensioni  *  reviews


recenzioni raccolte da diversi siti:
SENECA Edizioni – Yourbooks – IBS – Anobii

In Nebbie della Brughiera, Claudine Giovannoni racconta un tratto della vita di una responsabile di cabina della Swissair, ma anche di dame e cavalieri vissuti in castelli e manieri ai tempi delle Crociate.

Il romanzo è pubblicato da SENECA Edizioni – Torino (ISBN 978-88-6122-055-3); eventuali copie sono disponibili solo presso l’autrice in quanto l”editore non effettua ristampe.
Il ricavato dai diritti d’autore è stato interamente devoluto all’Associazione Kam For Sud – Locarno, che ha portato un po’ di felicità ai bambini dell’orfanotrofio in a Tathali – Bhaktapur Nepal.

Sullo sfondo, una domanda: l’uomo vive più vite?
Una domanda che si ripropone quando, a volte, abbiamo la sensazione di aver già vissuto una certa situazione, oppure, incontrando una persona; allora ci chiediamo se non ci siano (o ci siano stati) stretti legami con la stessa, in luoghi e in epoche magari remote?
Su questa interessante e seducente problematica Claudine Giovannoni costruisce la sua opera artistica, un bel romanzo che si legge con l’interesse e la partecipazione con cui si seguono opere, classiche o moderne poco importa, che hanno segnato la storia letteraria per la loro capacità di avvincere il lettore.
Il risultato è un testo che ha una venatura di giallo intrisa dello spirito e della leggiadria degli antichi romanzi cavallereschi, grazie all’attento e fedele ancoraggio in una realtà storico-geografica ben precisa. Luoghi e vicende denotano infatti uno studio attento delle regioni, delle abitazioni e delle abitudini di vita, in poche parole della storia medievale, tra il Centro-Nord della Francia e l’Inghilterra, mentre la vicenda moderna è ancorata alla lunga esperienza personale dell’autrice.

Il Kumihimo del Sole

Claudine Giovannoni

recensioni  *  reviews

 

Il Kumihino del Sole, primo romanzo di Claudine Giovannoni, è il racconto di un viaggio, di un’avventura iniziata per caso.
Iggi,  la sorellina Tatina e la principessa Ciccina partono per un lungo viaggio che li avrebbe portati, in compagnia dei genitori, su isole lontane.
Giorno dopo giorno, saranno testimoni di avvenimenti fantastici, grazie ai mistici draghi che regnano sopra gli Elementi dell’Aria, dell’Acqua, della Terra e del Fuoco.
La Confraternita dei Quattro Elementi, da tempi immemorabili al servizio dell’umanità, deve continuare con maggiore impegno e perseveranza la sua opposizione alle Forze del Male. Queste ultime, noncuranti della precarietà dell’ecosistema, cercano con qualsiasi mezzo l’egemonia sull’intero pianeta, provocando la distruzione incondizionata della natura e degli esseri viventi, uomini compresi.
Dalle isole dell’Arcipelago delle Hawaii, i protagonisti devono modificare il loro itinerario. Si rende necessario il recupero di un oggetto la cui potenzialità avrebbe permesso l’evoluzione della razza umana. Un giapponese, Tomi-san, accompagna le due famiglie affinchè possa vegliare sull’incolumità dei tre bimbi…

Pubblicato da Seneca Edizioni, Torino (ISBN 978-88-6122-060-7), il romanzo è alla sua terza edizione.
I diritti d’autore sono devoluti all’Associazione African Smile – Losone Svizzera. A Voi in Kenya l’Associazione ha allestito una biblioteca dove centinaia di bambini possono ricevere gratuitamente libri e materiale didattico

Ringrazio tutte le persone che mi hanno sostenuta e  aiutata per rendere possibile il sogno di aiutare tanti bimbi bisognosi nel mondo…
Piccoli passi, dunque, ma con grande determinazione!