Il Cristallo della Pace

Claudine Giovannoni

recensioni * reviews

 

Introduzione di Marco Nicolò Crosetto

Sarebbe scontato e banale definire l’ultimo romanzo di Claudine Giovannoni come un viaggio. È certamente un’incredibile avventura, ma il suo cuore non sta solo qui.
Palpita di significati profondi e allegorie di vite vissute. Si dibatte tra i crucci e gli interrogativi che spesso angosciano le nostre esistenze. Soffre di dolori concreti, che contaminano il mondo reale. Gioisce per l’amore vero, per una carezza affettuosa o per un abbraccio sincero. Tra le pagine è molto difficile segnare il confine tra reale ed astratto. Troverete una geografia riconoscibile accanto a grotte fittizie e camere segrete. Incontrerete personaggi inventati e trasposizioni immaginarie di personalità esistenti.
Guardate ad esempio Mammocchia, Papocchio, Iggi e Tatina con occhi reali, e avrete riscontri inattesi. Ma, sorpassato quel pizzico di ermetismo che contraddistingue la prosa dell’autrice, sono i contenuti e i messaggi a destare curiosità, ad enfatizzare quella sana confusione tra verità e fantasia. Filosofia, teologia, mitologia, immaginazione si rincorrono e analizzano pensieri, difficoltà e tematiche riscontrabili nella realtà.
Il tutto sfruttando la trama del libro e senza mai uscirne. Tutela dei bambini e degli animali, rispetto dell’ambiente, amore per la vita e i suoi interrogativi, venerazione per l’Oriente e i suoi misteri. Sono alcuni dei temi raccolti, che rispecchiano non solo la mentalità fantasy dei personaggi, ma anche i pensieri dell’autrice stessa. Quella in carne ed ossa. E così oltre a scoprire una storia fantastica, capirete anche la personalità di chi l’ha scritta. Di chi ha voluto trasmettervi un messaggio e una filosofia di vita.

Pubblicità

9 pensieri su “Il Cristallo della Pace

  1. Bella introduzione!
    Mi hai davvero incuriosito, ma non dubitavo che la continuazione sarebbe stata degna della Claudine che conosco.
    Copia con autografo e dedica personalizzata, grazie.
    A presto, cari saluti
    Lele

  2. Could you tell me more about you because I am realizing that you are a writer !!! Is not it ?

  3. L’ho ordinato su ibs, sono impaziente di leggerlo.
    Il mio commento seguirà, puoi contarci. Grazie per questa bella notizia, da tempo attesa.
    Gabriel

  4. Ancora più bello del Kumihimo!
    Avvincente come sempre la trama mentre i personaggi hanno acquistato carattere.
    La curiosità è stata appagata anche se sono entrati in gioco altri protagonisti che lasciano il lettore con il fiato sospeso. Ci sarà un terzo romanzo? Il mio parere: non sarebbe una brutta idea perché anche solo la storia dell’Apocalisse di Giovanni e l’antiquario di Roma valgono un romanzo!
    Complimenti, complimenti: Monica F.

  5. Un romanzo proprio ben riuscito: ho acquistato anche il Kumihimo poichè mi mancava l’emozione iniziale.
    Brava e complimenti.
    Tiziana

  6. Carissima – finalmente il mio commento! 🙂

    i tuoi romanzi mi piacciono tantissimo, perché posso riconoscere i tuoi pensieri ma anche qualche personaggio conosciuto del “reale” 🙂

    complimenti!! sei bravissima!

I commenti sono chiusi.